Aderenza Terapeutica
Farmacia Clinica
Cardiologia
Malattie Rare
Oncologia
Fatti e Persone
Management
Ricerca
Sperimentazione Clinica
Terapie Avanzate
Rischio Clinico
Tecnologie
Dispositivi
Robotica
Vigilanza
Dispositivo Vigilanza
Farmacovigilanza
Editoriale
Chi siamo
Contatti
Eventi
Formazione
Letture Scelte
Un tour in video-pillole
Message in a bottle: news dal campo
Iscriviti alla newsletter
Cerca
Chi siamo
Contatti
Eventi
Formazione
Letture Scelte
Un tour in video-pillole
Message in a bottle: news dal campo
Iscriviti alla newsletter
Farmacia Ospedaliera
Aderenza Terapeutica
Farmacia Clinica
Cardiologia
Malattie Rare
Oncologia
Fatti e Persone
Management
Ricerca
Sperimentazione Clinica
Terapie Avanzate
Rischio Clinico
Tecnologie
Dispositivi
Robotica
Vigilanza
Dispositivo Vigilanza
Farmacovigilanza
Editoriale
Home
Tags
Aifa
Tag: Aifa
Miastenia gravis: efgartigimod alfa rimborsato in formulazione sottocutanea
Redazione
19 Marzo 2025
Asfotase alfa, rimborsato anche in Italia per il trattamento dell’ipofosfatasia
Francesca Morelli
18 Marzo 2025
Stabile la sperimentazione clinica italiana sui medicinali per uso umano
Valentina Sirtori
15 Marzo 2025
Antibiotici in Italia: cresce l’uso e aumenta la resistenza
Elena D'Alessandri
10 Marzo 2025
Fondazione Telethon presenta a EMA una nuova terapia genica
Valentina Sirtori
3 Marzo 2025
Medicinali contenenti metamizolo: nota AIFA su misure per minimizzare esiti del...
Redazione
11 Dicembre 2024
Rapporto OsMED: appropriatezza prescrittiva e uso consapevole ancora inadeguati
Beatrice Arieti
28 Novembre 2024
Informazione farmaceutica più indipendente grazie al network COSIsiFA
Beatrice Arieti
29 Ottobre 2024
AIFA: i farmaci approvati nell’ultimo periodo
Stefania Somaré
11 Settembre 2024
Gestione degli anticoagulanti orali ad azione diretta in ospedale
Stefania Somaré
30 Luglio 2024
1
2
Pagina 1 di 2
Editoriale
Una rivista per fare rete
Emanuela Omodeo Salé
10 Febbraio 2025
Sono molto soddisfatta della crescita di Farmacia Ospedaliera, di cui ho il piacere di essere direttrice scientifica dal 2021.