Il peso dell’obesità: un webinar per fare il punto e avanzare proposte concrete

L’obesità rappresenta una “pandemia” globale irrisolta, caratterizzata da un costante incremento dei dati epidemiologici e da un impatto significativo in termini sanitari, sociali ed economici. Per analizzare lo stato attuale della situazione e promuovere strategie efficaci, volte a ridurre le complicanze associate ed i costi per i sistemi sanitari, il prossimo 16 aprile si terrà un webinar internazionale promosso da Eli Lilly: The weight of obesity. Counting the cost of a Chronic Challenge. Tra i relatori, è prevista la partecipazione del prof. Andrea Marcellusi, professore associato presso l’Università degli Studi di Milano e presidente di ISPOR Italy, Rome Chapter. Il webinar sarà disponibile live in due sessioni, in orario 13:00-14:00 e 18:00-19:00.

CLICCA SULLO SLOT ORARIO CHE PREFERISCI
PER PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE

L’obesità: una patologia cronica complessa e multifattoriale

L’obesità rappresenta una vera e propria “pandemia” globale, con dati in costante e preoccupante aumento che evidenziano l’urgenza di un intervento strutturato su più livelli. Già nel 1997 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), aveva riconosciuto l’obesità come una malattia cronica complessa, definendola sulla base del Body Mass Index (BMI) e sottolineando la necessità di strategie integrate a livello individuale e sociale. Nonostante l’obesità sia una patologia cronica recidivante e progressiva, di origine multifattoriale e con una componente genetica rilevante, è ancora oggi gravata da un forte stigma, sia in ambito sociale che sanitario. Questo stigma ostacola il pieno riconoscimento della malattia e l’adozione di un approccio terapeutico adeguato. È pertanto fondamentale promuovere una visione condivisa che riconosca l’obesità come una condizione cronica a tutti gli effetti, e che ne preveda una gestione coordinata e multidisciplinare.

L’obesità in numeri: dati attuali e proiezioni

Nel 2022, oltre un miliardo di persone nel mondo convivevano con l’obesità, inclusi circa 890 milioni di adulti e 160 milioni di bambini e adolescenti. Secondo stime della World Obesity Federation, entro il 2035 si prevede che una persona su quattro sarà affetta da questa condizione.

I costi sociali sanitari ed economici della malattia

Come è noto, la patologia è alla base di oltre 200 complicanze cliniche, tra cui il diabete di tipo 2, numerose patologie cardiovascolari e a diverse forme di tumori. Tali condizioni determinano una significativa riduzione dell’aspettativa di vita nelle persone affette da obesità. Solo nel 2019 si stima che i decessi prematuri imputabili a questa patologia siano stati 5 milioni. 

L’impatto economico dell’obesità è altrettanto rilevante: i costi complessivi si suddividono in circa il 32% di costi diretti e il 68% di costi indiretti, derivanti principalmente dalla perdita di produttività e dalla mortalità prematura. 

In particolare, l’eccesso di peso è stato associato a una riduzione del 3,3% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nei Paesi dell’EU28 e nei Paesi dell’area OCSE.

Gli obiettivi del webinar: come invertire il trend

La principale sfida nella gestione dell’obesità consiste nel mantenimento della perdita di peso nel lungo periodo, obiettivo che porterebbe sia una significativa riduzione delle complicanze cliniche, sia un abbattimento dei costi legati alla sua gestione. Si stima, infatti, che una riduzione del 5% nella prevalenza dell’obesità a livello globale possa tradursi in un risparmio di 430 miliardi di dollari.

In questo contesto, il webinar si propone di fare il punto sulle attuali strategie di contrasto alla patologia, offrendo proposte concrete a beneficio dei pazienti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui