Si è svolto presso la Casa del Cinema di Roma, l’evento promosso da Organon Italia “EMpatia, EMpowerment, EMicrania – Vivere la vita”. L’incontro è stato indetto con lo scopo di fare il punto della situazione sull’emicrania, una patologia spesso sottovalutata.
L’emicrania colpisce circa il 12% della popolazione mondiale ed è la seconda malattia più disabilitante, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. In Italia, circa 6 milioni di persone, di cui 4 milioni di donne, ne soffrano.
Durante l’evento si è discusso dell’importanza di riconoscere l’emicrania come malattia cronica e di colmare il gap culturale sulla patologia, nonché delle nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, che stanno permettendo di liberare i pazienti dagli attacchi frequenti.
Organon ha annunciato il proprio ingresso nel network delle aziende Migraine Friendly Workplace, promosso dall’associazione European Migraine Headache Alliance – EMHA: si tratta di una rete di aziende che lavorano concretamente all’interno per assicurare l’abbattimento degli stigmi e garantire l’inclusione delle persone con emicrania.
A margine dell’evento, Flavia Binetti, di Organon Italia ha dichiarato: «Organon è impegnata tutti i giorni a favorire la salute delle donne concentrandosi su quelle patologie che colpiscono in modo disproporzionale l’universo femminile. L’emicrania rappresenta pertanto oggi una delle nostre priorità strategiche.
Desideriamo offrire non solo la nostra proposta di valore nella cura e nella prevenzione di questa patologia, ma anche presentarci come partner di riferimento per supportare medici e pazienti nella costruzione di una alleanza terapeutica fondata sull’educazione e il dialogo, a dimostrazione del nostro impegno quotidiano nell’emicrania siamo orgogliosi di essere entrati a far parte, a livello globale, del network Migraine friendly workplace.
La partecipazione di Organon a questa iniziativa è parte integrante della nostra cultura che mira a creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentano supportati, compresi e incoraggiati a gestire efficacemente la propria salute. Siamo fieri di questo riconoscimento e motivati nel proseguire in questo percorso di benessere e di crescita dalla nostra cultura aziendale fondata sull’inclusione e le pari opportunità».
Spesso non si riflette abbastanza sull’impatto dell’emicrania nella quotidianità delle pazienti. L’emicrania cronica può influire negativamente su tutta la sfera relazionale intaccando alcuni aspetti della vita privata e lavorativa.
Elena Ruiz de la Torre, Executive Director European Migraine Headache Alliance – EMHA, ha sottolineato: «i pazienti vivono una pesante stigmatizzazione per la mancata comprensione da parte del mondo esterno degli effetti disabilitanti dell’emicrania, in particolare da parte di colleghi e datori di lavoro.
Riconoscere l’esistenza di aziende che dimostrano responsabilità e sensibilità nei confronti dei propri dipendenti con emicrania e che mettono in campo iniziative per abbattere lo stigma e favorire l’inclusione è certamente un grande passo in avanti. Per questo siamo molto felici di annoverare Organon nella community migraine friendly di aziende promossa dalla nostra associazione».