Diamo slancio alla sanità, partendo dalle persone

Emanuela Omodeo Salé, direttrice Farmacia Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia direttrice Farmacia Ospedaliera Centro Cardiologico Monzino Milano

Ci prepariamo anche quest’anno all’evento annuale del Congresso SIFO, che si svolgerà a Napoli dal 17 al 20 ottobre.

Il titolo è molto accattivante (“Next generation pharmacy: missione, visione e valore”) e un po’ visionario perché parleremo di cambiamenti importanti che il sistema salute dovrà affrontare e di come si colloca il farmacista nel governare questi cambiamenti nel mondo della sanità.

Il congresso vuole rappresentare “il cambiamento” a cui dovremo prepararci e che non vogliamo subire.

I temi che verranno affrontati sono nuovi e innovativi: si parlerà di ambiente, digitalizzazione, one health, intelligenza artificiale e molto altro ancora.

Nelle pagine dedicate ai cambiamenti che attendono l’ecosistema sanitario digitale, si discuterà probabilmente dell’impatto della pandemia e del ruolo cruciale della telemedicina, di intelligenza artificiale e della necessità di linee guida chiare per il suo utilizzo. Sarà importante discutere delle competenze digitali richieste ai professionisti sanitari e dell’importanza del loro coinvolgimento nella pianificazione e nello sviluppo di nuovi modelli organizzativi.

Sarà anche un’edizione con molti ospiti, dove noi saremo chiamati a interagire con molte altre figure professionali.

Anche se sembra una contraddizione in termini, per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle tecnologie è necessario partire dalle persone.

Quindi vedremo il farmacista molto interattivo e integrato nello sviluppo della sanità globale: un momento di confronto importante per prepararsi alle nuove opportunità, dove innovazione e ricerca saranno sempre più determinanti nella nostra professione.

È solo così, partendo dalle persone, dal coinvolgimento nell’innovazione dei processi, dal rendere partecipi del cambiamento i professionisti e gli assistiti che potremmo dare uno slancio alla sanità.

Da questo punto di vista, quindi, è sempre più importante affiancare l’innovazione tecnologica all’implementazione di competenze specifiche che aiutino e guidino il cambiamento.

È fondamentale quindi immaginare un futuro diverso dall’attuale, con una attenzione particolare alla comunicazione e alla connessione tra diverse professioni sanitarie, migliorando costantemente sulla base delle evidenze scientifiche e che, grazie all’implementazione di nuovi percorsi di cura, possano rispondere sempre prima e sempre meglio ai bisogni del cittadino e alle aspettative dei professionisti.

Vi aspettiamo numerosi a Napoli, città d’arte e cultura oltre che di scienza.