Si è tenuta la 32° conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche, durante l’evento, Shionogi ha tenuto la presentazione late-breaking illustrando i nuovi dati del suo studio globale di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo SCORPIO-PEP.
SCORPIO- PEP è il primo e unico studio di fase III su un antivirale orale per Covid-19 come profilassi post-esposizione a raggiungere l’endpoint primario di prevenzione del Covid-19.
La popolazione dell’analisi primaria comprendeva 2.041 persone conviventi con test di screening per SARS-CoV-2 negativo ed escludeva quelli risultati già positivi al test PCR presso il laboratorio centrale.1 Dei partecipanti allo studio trattati con ensitrelvir, il 2,9% ha sviluppato Covid-19 sintomatico, rispetto al 9,0% dei partecipanti che hanno ricevuto il placebo (risk ratio: 0,33; IC 95%: 0,22-0,49; p<0,0001) al giorno 10 (l’endpoint primario) il che rappresenta una riduzione del rischio relativo del 67%. La popolazione dell’analisi secondaria ha incluso 2.387 persone conviventi con un test locale per SARS-CoV-2 negativo, ma non ha escluso quelli con una PCR SARS-CoV-2 positiva presso il laboratorio centrale al basale.1 I risultati sono stati simili a quelli della popolazione dell’analisi primaria, con il 4,4% dei partecipanti trattati con ensitrelvir che hanno sviluppato Covid-19 sintomatico rispetto al 10,2% dei partecipanti trattati con placebo (risk ratio: 0,43; IC 95%: 0,32-0,59; p <0,0001).
Lo studio ha valutato 2.387 partecipanti di età pari o superiore a 12 anni che al momento dell’arruolamento erano senza sintomi e negativi al test di screening per infezione da SARS-CoV-2; i soggetti erano stati in contatto con un familiare con Covid-19 sintomatico
I partecipanti allo studio sono stati assegnati in modo casuale secondo un rapporto 1:1 a ricevere ensitrelvir (125 mg) o placebo una volta al giorno, e hanno iniziato il trattamento entro tre giorni da quando il familiare affetto da Covid-19 ha iniziato a mostrare i sintomi. I partecipanti hanno poi continuato con ensitrelvir o placebo per cinque giorni. Nel complesso, ensitrelvir è stato generalmente ben tollerato, con tassi di eventi avversi simili nel braccio trattato con ensitrelvir e nel braccio trattato con placebo (rispettivamente 15,1% e 15,5%).
Ensitrelvir ha ricevuto l’approvazione normativa d’emergenza nel 2022 in Giappone e la piena approvazione per il trattamento del Covid-19 nel marzo 2024. Nel 2023 è stato reso disponibile a Singapore tramite la sottomissione di una richiesta di accesso speciale, e attualmente è in fase di revisione normativa a Taiwan. Nel 2025 ensitrelvir ha ottenuto la designazione fast track dalla FDA statunitense per la profilassi post-esposizione al Covid-19 in seguito a un contatto con un individuo affetto dal virus
«Il Covid-19 continua ad avere un impatto significativo sulla salute pubblica in Italia, con 218.000 casi attivi, con conseguente ricovero di 1.300 pazienti, a gennaio di quest’anno», ha affermato Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova, direttore della Clinica Malattie Infettive, Ospedale Policlinico San Martino Irccs di Genova e presidente della Società Italiana di Terapia Anti-Infettiva (SITA).
«La profilassi post esposizione, oltre alla vaccinazione e all’uso appropriato di un antivirale orale, può offrire una preziosa opzione per aiutare a prevenire la malattia in coloro che sono stati esposti al virus, in particolare quando vi è un alto rischio di sviluppo di una malattia grave».
«Sappiamo che i coronavirus continuano a rappresentare un rischio significativo per la salute globale, a causa dei loro elevati tassi di mutazione e della loro capacità di diffondersi rapidamente», ha dichiarato il dott. Andreas Karas, vicepresidente Medical Affairs di Shionogi Europe.
«Il mondo è già stato minacciato da tre coronavirus solo in questo secolo, e questi agenti patogeni hanno dimostrato un elevato potenziale pandemico. Gli antivirali orali, soprattutto se possono essere utilizzati per prevenire l’infezione in coloro che sono stati esposti, svolgono un ruolo importante nel proteggere contro future potenziali minacce alla sicurezza sanitaria dovute ai coronavirus».
La PEP può contribuire a diminuire il rischio di sviluppare il Covid-19 in forma acuta, riducendo così il rischio di sviluppare long Covid. Inoltre, la PEP rappresenta una valida opzione preventiva per le nuove varianti.
Fonti:
- Hayden F. Ensitrelvir to Prevent COVID-19 in Households: SCORPIO-PEP Phase III Placebo-Controlled Trial Results. Abstract 200. Presented at CROI 2025, San Francisco, CA: March 9-12, 2025.
- U.S. Food and Drug Administration. Disponibile all’indirizzo:https://www.fda.gov/search?s=COVID%20post%20exposure%20prophylaxis&sort_bef_combine=rel_DESC&f%5B0%5D=section%3A23692.
- Italy: COVID-19 patients hospitalized symptoms 2025 | Statista
- Italy: COVID cases, recoveries, deaths 2025 | Statista
- U.S. Food and Drug Administration. Fast Track Designation of S-217622 (ensitrelvir).
- The changing threat of COVID-19. Centers for Disease Control and Prevention. Ultimo accesso 24 febbraio 2025. Disponibileall’indirizzo: https://www.cdc.gov/ncird/whats-new/changing-threat-covid-19.html.
- Long COVID Basics. Centers for Disease Control and Prevention. Ultimo accesso 24 febbraio 2025. Disponibile all’indirizzo:https://www.cdc.gov/covid/long-term effects/?CDC_AAref_Val=https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/long-term-effects/index.html.
- Bartoszko JJ, et al. Prophylaxis against covid-19: living systematic review and network meta-analysis. BMJ. 26 Apr 2021;373:n949.doi:10.1136/bmj.n949.
- Lee SH, Son H, Peck KR. Can post-exposure prophylaxis for COVID-19 be considered as an outbreak response strategy in long-termcare hospitals? Science Direct. 17 Apr 2020;55:6. doi:10.1016/j.ijantimicag.2020.105988.
- Gentile I, Maraolo AE, Piscitelli P, Colao A. COVID-19: Time for Post-Exposure Prophylaxis? Int J Environ Res Public Health. 2020 Jun4;17(11):3997. doi:10.3390/ijerph17113997.
- Al-Aly Z, Topol E. Solving the puzzle of Long Covid. Science. 22 Feb 2024; 383:6685,830-832. doiI:10.1126/science.adl0867.
- Carabelli AM, Peacock TP, Thorne LG, et al. SARS-CoV-2 variant biology: immune escape, transmission and fitness. Nature ReviewsMicrobiology. 18 Jan 2023;21:162–177. doi:10.1038/s41579-022-00841-7.
- Kriss JL, Black CL, Razzaghi H, et al. Influenza, COVID-19, and Respiratory Syncytial Virus Vaccination Coverage Among Adults —United States, Fall 2024. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 21 Nov 2024;73:1044–1051. doi:10.15585/mmwr.mm7346a1.
- Unoh Y, et al. Discovery of S-217622, a noncovalent oral SARS-CoV-2 3CL protease inhibitor clinical candidate for treating COVID-19.Journal of Medicinal Chemistry. 30 Mar 2022;65:9,6499-6512. doi:10.1021/acs.jmedchem.2c00117.
- Yotsuyanagi H, et al. Efficacy and safety of 5-day oral Ensitrelvir for patients with mild to moderate COVID-19. JAMA Netw Open. 9 Feb2024;7(2):e2354991. doi:10.1001/jamanetworkopen.2023.54991.
- Luetkemeyer A, et al. Ensitrelvir for the Treatment of Nonhospitalized Adults with COVID-19: Results from the SCORPIO-HR, Phase 3,Randomized, Double-blind, Placebo-Controlled Trial, Clinical Infectious Diseases, 2025;, ciaf029, https://doi.org/10.1093/cid/ciaf029.
- 3rd Quarter of Fiscal 2024 Financial Results. January 31, 2025. Page 20. Ultimo accesso 5 marzo 2025. Disponibile all’indirizzo:https://www.shionogi.com/content/dam/shionogi/jp/investors/ir-library/presentation- materials/fy2024/%EF%BC%93q/E_FY2024_3Q%20financial%20results_.pdf.