Il 4-5% circa dell’impatto ambientale nel mondo è causato dalla sanità, in particolare dall’over treatment, ovvero l’abuso di farmaci. Un fenomeno che deriva da diversi fattori, tra cui il consumismo sanitario e la facilità d’accesso a molti farmaci.
Francesco Bortoluzzi, segretario nazionale Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (Aigo) e dirigente medico di Gastroenterologia dell’Azienda Ulss 3 Serenissima di Mestre-Venezia, ha evidenziato le conseguenze dell’abuso di medicinali sulla salute dell’ecosistema e degli individui e alcune linee di condotta (es. corretto smaltimento dei farmaci, prescrizioni appropriate) che possono contribuire a risolvere i problemi emergenti della sanità.
“L’impatto di queste sostanze è molto importante e in parte sottostimato e non sempre c’è interesse ad approfondire questi aspetti”.
Il ciclo di vita dei farmaci inizia da ricerca e sviluppo e si completa con produzione e distribuzione ai fini del consumo umano e in ambito veterinario. Le sostanze assorbite dal corpo sono poi rilasciate nell’ambiente o smaltite come rifiuti.
Gli effetti della dispersione di questi componenti chimici si manifestano sull’ambiente, in particolare sulla fauna marina. L’assorbimento di estrogeni da parte dei pesci palla ha causato in alcune aree la femminilizzazione della specie ittica.
Uno studio condotto in India ha dimostrato che la causa della moria degli avvoltoi era l’insufficienza renale dovuta all’assunzione di farmaci antinfiammatori riversati in ambiente.
Gli effetti si ripercuotono anche sulla natura umana, in primis l’antibiotico resistenza.
Prosegue il dottor Bortoluzzi: “Quello degli antibiotici è un problema emergente della nostra sanità. Sia quando i medicinali sono utilizzati negli allevamenti, sia quando li assumiamo indirettamente attraverso l’alimentazione. Questi residui finiscono nel terreno, anche a causa di processi di smaltimento inadeguati, dove sono assorbiti da batteri che ne diventano così resistenti e possono contaminare l’uomo”.
L’analisi delle sostanze rilevate nelle acque superficiali e sotterranee mostra quali sono i prodotti farmaceutici più utilizzati tra gli individui. Tra i più comuni, nel nostro Paese sono stati rilevati, oltre agli antibiotici – specialmente dove è più frequente l’uso anche in campo veterinario e per gli allevamenti intensivi -, quelli a base di metformina per la cura del diabete e gli antinfiammatori.
Per le patologie legate alla gastroenterologia, il farmaco di maggior utilizzo è il cosiddetto inibitore di pompa, o gastroprotettore. Aggiunge il dottor Bortoluzzi: “Quello che è importante sottolineare è che, per la cura di alcune patologie, esistono farmaci alternativi altrettanto efficaci e con un minor impatto ambientale. Fin dalla progettazione e produzione, istituzioni e aziende dovrebbero tenere in considerazione i rischi per l’ambiente. Spetta in una seconda fase ai medici aumentare l’appropriatezza delle prescrizioni e favorire un uso responsabile dei farmaci. Infine, la raccolta e lo smaltimento dei farmaci avanzati o scaduti è fondamentale nel garantirne il corretto recupero”.
Negli appositi cassonetti che si trovano nelle farmacie per la raccolta dei farmaci scaduti si possono conferire sciroppi, pastiglie, pomate, flaconi con residui di medicinale, fiale e disinfettanti. Le compresse andrebbero estratte dai blister e questi dovrebbero essere differenziati nella raccolta della plastica, così come la confezione di carta e i bugiardini in quella della carta.
L’ordine dei medici di Venezia, in collaborazione con ISDE – medici per l’ambiente ha sottoposto un paio d’anni fa ai propri iscritti un questionario sulle modalità di smaltimento dei farmaci: la grande maggioranza dei medici coinvolti riporta i medicinali in farmacia o consegna quelli scaduti all’ecocentro del proprio Comune, ma sono comunque spontaneamente dichiarati, nel 5% circa dei casi, comportamenti scorretti, come eliminare i farmaci nella spazzatura o nel lavandino (a testimoniare come anche gli stessi medici necessitino di continua sensibilizzazione al problema).