27 marzo, Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero

Oggi si celebra la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero. La giornata è stata istituita con lo scopo di rendere omaggio all’importanza di questa professione. Infatti, dall’operato dei farmacisti ospedalieri dipende buona parte del corretto funzionamento dei sistemi sanitari di tutto il mondo. L’iniziativa è promossa dalla European Association of Hospital Pharmacists e, per l’Italia, vede l’adesione di SIFO.

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25000, con un’incidenza della popolazione professionale giovanile in crescita, visto che la professione sta risultando sempre più attrattiva. In Italia SIFO, conta a oggi quasi 3100 iscritti, una delle massime cifre raggiunte in termini di associati dalla data della sua fondazione, avvenuta nel 1952.

“Teamwork in every prescription” è il titolo scelto per la giornata di oggi, e sottolinea uno dei valori fondanti della professione: il lavoro di squadra. La sanità non è più intesa a compartimenti stagni, per questo motivo agire da squadra è fondamentale. 

«Il farmacista ospedaliero e dei servizi sanitari è oggi uno dei maggiori protagonisti di una sanità universale, efficace, attenta alla persona-paziente e capace di interpretare al meglio le necessità di innovazione e sostenibilità», ha commentato Ugo Trama, vicepresidente SIFO. «Dare vita alla Giornata del Farmacista Ospedaliero per SIFO significa primariamente riflettere sugli stessi valori che fondano il nostro operato quotidiano, e – a partire da questa riflessione – essere in grado di contribuire a quella innovazione di sistema di cui tutti abbiamo bisogno».

In occasione di questa giornata, SIFO intende diffondere sul territorio italiano alcuni messaggi lanciati da EAHP. Uno di questi, riguarda l’importanza di avere farmacie ospedaliere ben finanziate e ben preparate per garantire migliori risultati per i pazienti in ambito ospedaliero. 

«Sono messaggi», ha concluso Trama, «che noi come SIFO già viviamo e interpretiamo nella nostra quotidianità e che stiamo anche ponendo al centro del Documento programmatico del nuovo Consiglio Direttivo 2024-2028».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui