Gestione personalizzata dell’eruzione cutanea da imatinib nei Gist

L'imatinib è il trattamento di riferimento per i tumori stromali gastrointestinali (Gist), ma può causare effetti collaterali, come rash cutanei gravi, che compromettono l'aderenza alla terapia. Circa il 7,6% dei pazienti sviluppa...

Farmacista clinico, innovazione e multidisciplinarità: un corso per promuovere la professione

Ferrara ha ospitato il corso nazionale "Clinical Pharmacist. The Best Experience: innovazione e multidisciplinarietà", evento di formazione in ambito scientifico e sanitario promosso e coordinato da Anna Marra, direttore del Dipartimento Farmaceutico...

Tumore del polmone: da Fondazione Veronesi progetto per un’immunoterapia di precisione

Fondazione Umberto Veronesi ETS ha annunciato un nuovo importante sviluppo della sua piattaforma quinquennale di ricerca sul tumore del polmone, realizzata in collaborazione con l'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano.

Confermata l’efficacia di orfoglipron per la riduzione del peso corporeo

Sono stati annunciati i risultati dello studio di fase 3 ATTAIN-1, che ha valutato sicurezza ed efficacia di orforglipron, un agonista recettoriale del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) orale in fase di...

Glomerulopatia da C3 tra sfide diagnostiche, presa in carico e nuove terapie

La glomerulopatia da C3, nota anche come C3G, è una malattia renale molto rara, causata dall'attivazione incontrollata del sistema del complemento. Lo stesso è necessario a difendere il corpo dalle infezioni e...

CAR-T, importanza di minimizzare il tempo Brain-to-Vein

Il percorso del paziente, dall'individuazione dei candidati alla terapia CAR-T alla sua somministrazione (e successiva dimissione), prende il nome di Brain-to-Vein. Ai fini del buon esito del trattamento e della minimizzazione degli effetti...

Riforma della legislazione farmaceutica: il Governo approva ddl delega

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica. L'obiettivo è garantire accesso rapido...

Un convegno sul dolore cronico

Dal 17 al 19 settembre, Milano ospita il congresso NexPain, dedicato al dolore cronico, una condizione che in Italia riguarda 14 milioni di persone, ovvero un adulto su quattro.

MICI, presentato il consensus paper per migliorare l’aderenza terapeutica nel paziente

È stato presentato a Milano il consensus paper “Therapeutic adherence in inflammatory bowel disease: user guide from a multidisciplinary modified Delphi consensus”, dedicato a favorire l’empowerment del paziente affetto da MICI ...

Un network per l’inserimento delle ATMP nei percorsi di cura regionali

ATMP Forum riunisce gli stakeholder coinvolti nello sviluppo e implementazione delle terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Product, ATMP) con l'obiettivo di contribuire a migliorare l'accesso alle cure avanzate. A oggi, è il...

Deprescribing: opportunità e sfide per il farmacista ospedaliero

Ho avuto il piacere di far parte del gruppo di lavoro sul Deprescribing, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia, in rappresentanza della...